Centro Territoriale Risorse per l’Handicap
I centri territoriali sono finalizzati a sostenere l’integrazione di tutti
gli alunni in situazione di handicap in tutte le scuole di ogni ordine e grado del distretto socio sanitario.
Per la qualità delle iniziative e per la ricchezza dei sussidi e dei servizi essi contribuiscono a dare risposte concrete anche ad esigenze particolari.
In ogni caso, i progetti per l’istituzione di tali Centri debbono evitare la concentrazione di alunni della stessa tipologia di handicap nella stessa scuola, favorendo invece la collaborazione e la sinergia tra scuole e lo scambio di strumenti ed esperienze.
Il Centro C.T.R.H. del Galilei, costituisce un riferimento costante per le famiglie, le persone in situazione di handicap, i dirigenti scolastici e gli insegnanti, gli operatori delle diverse istituzioni coinvolti in progetti di inserimento scolastico e sociale e quanti altri, anche a livello di volontariato, operano in questo settore
La realizzazione di centri territoriali a sostegno dell’handicap per l’integrazione scolastica rappresenta uno strumento concreto a sostegno delle istituzioni scolastiche nella graduale realizzazione dell’autonomia, sia documentando e diffondendo le esperienze in atto, sia indicando eventuali spazi di innovazione, con l’obiettivo di innalzare la qualità dell’integrazione degli alunni in situazione di handicap.
Va anche sottolineata la necessità che i Centri affrontino i problemi relativi all’integrazione all’interno del più ampio quadro di riferimento che riguarda l’organizzazione scolastica nel suo complesso e l’innovazione pedagogico-didattica in specie.
Tuttavia, come recita la c.m. 275/195, va ricordato che “il superamento di qualsiasi forma di emarginazione degli handicappati passa attraverso un nuovo modo di concepire ed attuare la scuola”.
Il C.T.R.H.è stato istituito dall’U.S.R. per la Sicilia presso l’I.T.C.G. “G. Galilei” di Canicattì nel mese di febbraio 2006, esso è uno strumento concreto a sostegno dell’integrazione nelle scuole del distretto socio sanitario di Canicattì, finalizzato a sistematizzare e riorganizzare le esperienze acquisite da tutte le Istituzioni di un territorio che operano a favore della disabilità.
Il CTRH si pone le finalità di:
Sostenere il processo di Integrazione di tutti gli alunni in situazione di handicap;
Fornire risposte concrete alle esigenze poste dalla presenza nelle classi comuni di alunni in situazione di handicap gravi;
Favorire la collaborazione e le sinergie tra scuole con lo scambio di esperienze e strumenti;
Favorire la collaborazione tra Istituzioni, Associazioni, no profit e volontariato;
Costituire un punto di riferimento per: famiglie, persone in situazione di handicap, operatori della Scuola e delle diverse Istituzioni del Volontariato e di quanti sono coinvolti nel processo di Integrazione scolastica e sociale.
Il CTRH promuove i seguenti interventi:
Realizzazione di attività di documentazione, promozione, informazione, diffusione, consulenza studio e formazione nell’area prioritaria dell’integrazione scolastica;
Costruzione e aggiornamento della mappa dei bisogni, delle risorse presenti su un dato territorio del distretto;
Promozione di iniziative di formazione per operatori di diverse Istituzioni;
Produzione di materiale bibliografico o di altro genere per documentare esperienze significative realizzate nelle singole scuole. Per le sue attività il CTRH può disporre di risorse messe a disposizione dal Ministero Pubblica Istruzione, nell’ambito delle normative vigenti (Legge quadro 102/94-Legge 440/97-leggi finaziarie), da Enti Locali (Comunali e/o sovracomunali), Realtà produttive locali.
CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L’HANDICAP
I.T.C.G.”G.GALILEI” Canicattì
Presidente CTRH : prof. Vincenzo Fontana, Dirigente Scolastico I.T.G.G. “G. Galilei” Canicattì
Referente CTRH : prof. Falletta Gioacchino
Scuole Secondarie di secondo grado:Istituto tecnico AFM e CAT “G. Galilei” I.I.S.S. “Ugo Foscolo” Canicattì, I.I.S.S.” Giudici Saetta e Livatino” Ravanusa.
Istituti Comprensivi: “M. Rapisardi” Canicattì , “Verga” Canicattì, “Gangitano” Canicattì, ” S.G. Bosco” Campobello Di Licata , “A. Roncalli” Grotte, “Gen. Macaluso” Racalmuto ,” S.G. Bosco” Naro , “A. Manzoni” Ravanusa.
Circoli Didattici: 2° Circolo “Don Bosco” Canicattì