L’Istituto inizia la sua vita il 1 ottobre 1954 come risposta formativa ad un contesto economico caratterizzato da una fiorente attività terziaria, soprattutto commerciale e bancaria, da una attività agricola di tipo tradizionale ma che si prepara al boom del vigneto e dall’avvio di un’espansione edilizia che nel tempo diventerà consistente.
Situato al centro di un vasto bacino d’utenza che raccoglie circa 200.000 abitanti, l’Istituto ha registrato un continuo processo d’espansione sino a toccare la vetta delle 60 classi nei primi anni 90. Attualmente,nonostante la crisi registrata negli istituti tecnici a livello nazionale, il “Galilei” conta 39 classi di cui 12 di indirizzo geometri e 27 di indirizzo commerciale.
L’Istituto, nonostante le sua perifericità ha svolto un ruolo importante nel processo di innovazione ordinamentale e didattica avviato con i progetti sperimentali.
Ha assolto, infatti, la funzione di polo regionale per il piano nazionale informatica, per il progetto RE.T.E (Recupero Tecnologia Educativa) ed il progetto IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale). L’I.T.C.G. “G. Galilei”, insieme ad altre 19 scuole secondarie, sparse sul territorio nazionale, e ad 100 altre scuole secondarie di altri cinque paesi europei (Francia, Gran Bretagna, Grecia, Portogallo e Spagna) ha sperimentato un progetto pilota di formazione a distanza degli insegnanti (progetto T.R.E.N.D.S.)
La scuola, tramite diverse sue componenti, ha partecipato ai lavori delle Commissioni per la redazione dei programmi Brocca, Mercurio, Educazione e cultura costituzionale ed ha partecipato al progetto Polaris per la sperimentazione delle nuove tecnologie didattiche. Da segnalare, ancora, la partecipazione di un gruppo di alunni delle classi quarte, nell’a.s. 2001/02,allo scambio linguistico-culturale con l’I.P.E.S. di Huy (Liegi)nell’ambito del Progetto Europeo “Comenius”. Molto importanti, infine, gli stage aziendali realizzati in collaborazione con la provincia di Biella nel 2005 e con la provincia di Vicenza nel 2009.
Attualmente il nostro Istituto è impegnato sul fronte dell’innovazione tecnologica e curriculare nel campo della didattica modulare, dell’apprendimento metacognitivo, cooperativo e nella formazione a distanza in rete. E’ dotato di un parco informatico ragguardevole consolidato ulteriormente con un laboratorio per la progettazione urbanistica ed architettonica tra i più avanzati dell’Italia.
Via Pirandello, 4 – 92024 Canicattì (AG)
Tel. 0922.852999
E-mail: agtd02000e@istruzione.it
PEC: agtd02000e@pec.istruzione.it
C.Fisc/P.Iva: 90029140846
Dove siamo