Viaggio d’Istruzione sull’Etna

Scuola Secondaria di secondo grado

Una giornata all’insegna della scoperta, dell’emozione e dell’apprendimento sul campo: il viaggio d’istruzione sull’Etna.

Obiettivi

  • Conoscere e valorizzare il territorio

Favorire negli studenti la conoscenza diretta di uno dei principali simboli naturalistici e geologici della Sicilia: l’Etna.

 

  • Apprendere attraverso l’esperienza sul campo

Integrare i contenuti teorici del programma di Scienze con l’osservazione diretta degli ambienti vulcanici, rendendo l’apprendimento più concreto ed efficace.

 

  • Sviluppare competenze geografiche e scientifiche

Rafforzare la comprensione di concetti quali coordinate geografiche, meridiani, formazioni rocciose e biodiversità legata all’ambiente vulcanico.

 

  • Promuovere il lavoro collaborativo e la comunicazione

Stimolare il lavoro di gruppo, la capacità di esposizione orale e l’uso del linguaggio scientifico attraverso la realizzazione di un video documentario.

 

  • Incoraggiare l’uso consapevole delle tecnologie

Utilizzare strumenti tecnologici come microfoni, videocamere e droni per documentare l’esperienza, sviluppando competenze multimediali e digitali.

 

  • Favorire l’interdisciplinarità

Unire contenuti di Scienze, Geografia, Tecnologia, Educazione Civica e Comunicazione, in un approccio integrato e trasversale.

 

  • Educare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente

Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della tutela del patrimonio naturale e sulla responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente.

Contenuti

Video reportage, testimonianza di un’esperienza educativa in cui natura, scienza e innovazione si fondono per lasciare un segno indelebile nel percorso di crescita dei nostri studenti.

Una giornata all’insegna della scoperta, dell’emozione e dell’apprendimento sul campo: il viaggio d’istruzione sull’Etna, organizzato per le classi prime dell’IISS “Galileo Galilei” di Canicattì, si è rivelato un’esperienza formativa indimenticabile. Al centro della visita, i maestosi e affascinanti Crateri Silvestri, situati sul versante sud del vulcano attivo più alto d’Europa.

Durante l’uscita, gli studenti si sono trasformati in veri e propri divulgatori scientifici, protagonisti di un video documentario girato nell’arco della giornata. Con microfoni professionali per isolare l’audio dal vento e spettacolari riprese con drone all’interno del cratere, i ragazzi hanno raccontato in prima persona:

📍 la posizione geografica dell’Etna

📌 il significato delle coordinate geografiche

🕰️ il meridiano che attraversa il vulcano

🪨 le rocce vulcaniche e le loro caratteristiche

🌿 la flora tipica dell’ambiente etneo

📖 la storia dei Crateri Silvestri, tra i più visitati e iconici del vulcano

 

Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto in cui gli argomenti del programma di Scienze sono stati approfonditi in modo vivo, concreto e coinvolgente, grazie all’osservazione diretta e all’utilizzo della tecnologia.

A rendere possibile questa uscita didattica così ricca di stimoli è stata la sensibilità e la visione educativa della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Giuseppina Cartella, a cui va un sentito ringraziamento da parte di studenti, famiglie e docenti.

👏 Complimenti agli studenti delle classi partecipanti:

  • 1A, 1B, 1C – Informatica e Telecomunicazioni
  • 1D, 1E – Biomedico
  • 1G e 2C – Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni Ambiente e Territorio

Un ringraziamento speciale anche ai docenti accompagnatori, che hanno garantito supporto scientifico e tecnologico per la realizzazione del prodotto multimediale pluridisciplinare:

Margherita Piazza, Antonio Comparato, Antonio Lo Brutto, Laura Vagliasindi, Roberta Messina.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com