Progetto Erasmus+ “Empowering students for sustainable futures” KA210-SCH-FB6BFC9D

Anno scolastico 2024/2025

Promuovere la consapevolezza ambientale, lo scambio culturale e lo sviluppo di competenze digitali e scientifiche per un futuro più sostenibile. 🌱🌍💡

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

Il progetto Empowering Students for Sustainable Futures nasce dal desiderio condiviso di quattro scuole europee di formare studenti più consapevoli, preparati e coinvolti nei grandi temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. L’idea alla base è semplice ma ambiziosa: rendere i giovani protagonisti attivi nella difesa dell’ambiente, dotandoli di strumenti concreti per osservare, analizzare e comprendere il mondo che li circonda.

A guidare il progetto è l’IISS “Galileo Galilei” di Canicattì, affiancato da tre istituti partner: l’IES El Astillero in Spagna, il 9th Gymnasium di Ilion in Grecia e la Malakoff Videregående Skole in Norvegia. Nonostante le differenze geografiche, culturali e climatiche, le quattro scuole condividono un obiettivo comune: educare studenti responsabili, curiosi e aperti alla collaborazione internazionale.

Per raggiungere questo scopo, ciascun Paese installerà una stazione meteo-ambientale capace di raccogliere dati in tempo reale su temperatura, umidità, qualità dell’aria e altri parametri climatici. Questi dati, trasmessi a un server centrale in Italia, diventeranno materia viva su cui studenti e insegnanti lavoreranno insieme. Si parlerà di scienze, ambiente, sostenibilità, ma anche di programmazione, cloud computing, Internet of Things e data analysis. Le lezioni prenderanno forma tra i grafici dei sensori, le analisi condivise tra studenti di lingue diverse, le esperienze dirette all’aperto e nei centri di ricerca.

Le attività non si fermeranno in classe. I ragazzi viaggeranno, si confronteranno con coetanei di altri Paesi, verranno ospitati dalle loro famiglie e parteciperanno a conferenze, visite a enti e associazioni ambientaliste, attività pratiche di tutela del territorio come la pulizia delle spiagge o la creazione di orti sostenibili. In questo modo, apprendimento e cittadinanza attiva si fonderanno in un’unica esperienza educativa profonda.

Uno degli elementi più preziosi del progetto è l’attenzione all’inclusione. Grande cura sarà rivolta agli studenti che vivono in condizioni di svantaggio economico, sociale o geografico. Il progetto offrirà loro opportunità reali di crescita, partecipazione e riscatto, riconoscendo nella scuola il motore di un cambiamento possibile e duraturo.

 

A progetto concluso, ciò che resterà non sarà soltanto una rete di stazioni meteo funzionanti e una piattaforma web ricca di dati ambientali, ma un’eredità fatta di competenze, relazioni, consapevolezza. Gli studenti avranno imparato a osservare il loro territorio con occhi nuovi, a confrontarsi con il mondo con spirito critico e aperto, a immaginare soluzioni condivise per un futuro più sostenibile. E soprattutto, avranno capito che il cambiamento – anche quello climatico – si affronta con la conoscenza, la cooperazione e il coraggio di mettersi in gioco.

Obiettivi

  • Aumentare la consapevolezza degli studenti sulle problematiche climatiche e ambientali
  • Migliorare l’impronta ecologica degli studenti (carbon footprint)
  • Potenziare le competenze scientifiche e linguistiche (in particolare in inglese)
  • Sviluppare competenze digitali legate a:
    • Analisi dei dati
    • Cloud computing
    • Internet of Things (IoT)
  • Imparare a raccogliere, elaborare e utilizzare i dati ambientali
  • Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento degli studenti
  • Promuovere l’autonomia nello studio e la responsabilità personale
  • Sviluppare capacità di lavoro di gruppo e problem solving
  • Costruire la capacità di lavorare a livello transnazionale
  • Migliorare le relazioni internazionali e la cooperazione allo sviluppo delle scuole e degli studenti partecipanti

In collaborazione con

Italia

  • IISS “Galileo Galilei” – Canicattì (Agrigento, Sicilia)
    👉 Scuola capofila del progetto

    • Settori: Informatica, Agrario, Chimico, Turismo, Geometra, Amministrazione

    • Specializzata in progetti su ambiente, sostenibilità, energie rinnovabili e tecnologie digitali (IoT, cloud, data analysis)


Spagna

  • IES El Astillero – El Astillero (Cantabria)

    • Scuola superiore bilingue

    • Attiva in progetti ambientali, riciclo, agricoltura sostenibile e inclusività scolastica


Grecia

  • 9th Gymnasium of Ilion – Ilion (Atene)

    • Scuola secondaria di primo grado

    • Partecipa a reti di scuole per l’educazione ambientale (“Mindful Nature”), promuove la sostenibilità e la consapevolezza culturale


Norvegia

 

  • Malakoff Videregående Skole – Moss (Østfold)

    • Scuola superiore statale con oltre 1000 studenti

    • Forte attenzione all’educazione alla sostenibilità, all’inclusione e allo sviluppo delle competenze del XXI secolo

Partecipanti

Studenti della scuola selezionati con bando di partecipazione